L’indice Dax (Deutscher Aktien Index) è formao dai 30 titoli tedeschi con maggiore capitalizzazione e liquidità quotati sul Segmento ‘Prime Standard’ della Borsa di Francoforte (Frankfurt Stock Exchange). In questa pagina esaminiamo l’andamento dell’indice con aggiornamenti giornalieri dell’analisi tecnica del Dax. Inizieremo l’analisi mostrandoti il grafico delle quotazioni aggiornato con dati di fine giornata. Potrai quindi individuare le tendenze di breve e medio periodo. In seguito ti mostreremo il commento di analisi del Dax generato automaticamente da un programma di intelligenza artificiale. Infine ti segnaliamo le date in cui la BCE si riunisce per prendere decisioni di politica monetaria.
Prima di proseguire con la lettura leggi la nostra pagina di avvertenze. Per conoscere la reale utilità dell’analisi tecnica nel trading ti consiglio il nostro approfondimento.
Ti consiglio di valutare anche l’analisi tecnica del Bund Future per capire la tendenza del mercato obbligazionario tedesco. Inoltre per aumentare la profondità dell’analisi è utile osservare anche la dinamica di analisi tecnica del S&P 500, infatti l’indice americano rappresenta il barometro dei mercati azionari.
Grafico di analisi tecnica Dax
Commento Analisi Tecnica Dax
Analisi aggiornata con la chiusura del 11/12/2023 - La quotazione è 16794.43 . La perfomance giornaliera è 0.21% . I prezzi sono sui massimi delle ultime 52 settimane. La chiusura è sui massimi settimanali, la perfomance degli ultimi cinque giorni è 2.38 %. I volumi scambiati nell'ultima settimana sono sui massimi degli ultimi 3 mesi. Nelle ultime cinque sedute la volatilità è minore della volatilità media registrata negli ultimi tre mesi, il suo valore è 0.77% . Negli ultimi sei mesi non è possibile evidenziare un trend regolare. Nelle ultime venti sedute si evidenzia una dinamica dei prezzi rialzista. Prima area di supporto è 16390.0 , ma una modifica del trend di breve in corso si avrebbe con una discesa sotto area 15340.0 - prima area di resistenza 16820.0 . La distanza dalla prima area di supporto è 2.47% , la distanza dalla prima area di resistenza è 0.15% . La quotazione è al di sopra della media mobile a 20 giorni. La chiusura è in prossimità della banda di bollinger superiore 20-2. La banda di Bollinger superiore transita in area 16884.34 . Stabiliti i trend in atto, fondamentali per le decisioni di trading, utile valutare evidenze statistiche dei movimenti del prezzo nel brevissimo termine per ottimizzazione del timing: Analizzando i dati degli ultimi due anni, nel breve termine in seguito alla rottura di resistenze di breve l’indice sembra rispondere meglio a logiche mean reverting, in caso di rottura dei massimi delle ultime cinque sedute aumenterebbero le probabilità di assistere a un ritracciamento nel breve termine. Per quanto riguarda i principali indicatori di tendenza, il supertrend è in posizione Long, il macd (26-12-9) è in posizione Long . Per quanto riguarda i principali indicatori di oscillazione, lo stocastico(20) è in area di estremo ipercomprato, l'RSI(14) è in area di estremo ipercomprato.Il rating short term di analisi tecnica per l’indice Dax è 2.5 |
Stagionalità Dax
Insieme all’analisi tecnica, lo studio della stagionalità può fornire informazioni importanti per determinare il giusto timing di un’operazione. A questo fine mostriamo di seguito il grafico della stagionalità del Dax calcolata sulla base degli ultimi dieci anni.
Dax e BCE
Periodicamente la banca centrale europea si riunisce per prendere decisioni inerenti alla politica monetaria. Conoscere le date di questi meeting è fondamentale in quanto le decisioni di politica monetaria possono cambiare i trend dei mercati azionari e modificare quindi il quadro di analisi tecnica del Dax. Per questo motivo nelle righe che seguiranno troverai il calendario delle riunioni BCE 2022 dedicate alle decisioni di politica monetaria.
- 2 febbraio 2023
- 16 marzo 2023
- 4 maggio 2023
- 15 giugno 2023
- 27 luglio 2023
- 14 settembre 2023
- 26 ottobre 2023
- 14 dicembre 2023