Ethereum è una valuta nativa dell’omonima piattaforma decentralizzata creata dal russo Vitalik Buterin. L’aumento di interesse verso questa valuta virtuale è dovuto anche all’aggiornamento della piattaforma a cui è ancorata, nota come Ethereum 2.0 che garantisce maggiore sicurezza e velocità al network. In questa pagina esaminiamo con aggiornamenti giornalieri l’andamento del Ethereum USD, lo strumento finanziario che esprime il valore di un Ethereum in dollari statunitensi. Lo strumento presenta una volatilità molto elevata, per questo motivo è oggetto di speculazione. Inizieremo l’analisi mostrandoti il grafico dei prezzi aggiornato con dati di fine giornata. Potrai quindi individuare le tendenze di breve e medio periodo. In seguito potrai leggere il commento di analisi tecnica dell’Ethereum USD generato automaticamente da un programma di intelligenza artificiale.
Prima di proseguire con la lettura leggi la nostra pagina di avvertenze. Per conoscere la reale utilità dell’analisi grafica nel trading ti consiglio il nostro articolo di approfondimento sull’analisi tecnica.
Ti consiglio di osservare anche le dinamiche di analisi tecnica del Bitcoin, barometro globale del mondo delle criptovalute. Ti consiglio di leggere anche il nostro articolo di approfondimento relativo agli investimenti in bitcoin.
Grafico Ethereum USD
Commento analisi Tecnica Ethereum
Analisi aggiornata con la chiusura del 26/09/2023 - La quotazione è 1591.95 . La perfomance giornaliera è 0.25% . La quotazione è poco sotto i massimi settimanali, la perfomance degli ultimi cinque giorni è 0.36 %. I volumi scambiati nell'ultima settimana sono inferiori alla media degli ultimi 3 mesi. Nelle ultime cinque sedute la volatilità è sui minimi degli ultimi tre mesi, probabile assistere a un suo aumento nelle prossime sedute, il suo valore è 1.34% . Negli ultimi sei mesi si evidenzia una dinamica dei prezzi ribassista. Nelle ultime venti sedute non è possibile evidenziare un trend regolare. Prima area di supporto è 1560.0 - seconda area di supporto è 1530.0 - prima area di resistenza è 1600.0 - seconda area di resistenza è 1670.0 . La distanza dalla prima area di supporto è 2.05% , la distanza dalla prima area di resistenza è 0.51% . La quotazione è al di sotto della media mobile a 20 giorni. La banda di Bollinger inferiore transita in area 1559.34 . Stabiliti i trend in atto, fondamentali per le decisioni di trading, utile valutare evidenze statistiche dei movimenti del prezzo nel brevissimo termine per ottimizzazione del timing: Analizzando i dati degli ultimi due anni, nel breve termine sugli strappi al ribasso l’indice sembra rispondere meglio a logiche mean reverting, dopo la rottura al ribasso delle bande di Bollinger 20-2 inferiori è più probabile assistere a un rimbalzo dei prezzi nel breve termine. Per quanto riguarda i principali indicatori di tendenza, il supertrend è in posizione Short, il macd (26-12-9) è in posizione Long ma in correzione rispetto alla scorsa settimana . Per quanto riguarda i principali indicatori di oscillazione, lo stocastico(20) non evidenzia segnali di rilievo, l'RSI(14) non evidenzia segnali di rilievo.Il rating short term di analisi tecnica per Ethereum è 0 |